PROGRAMMAZIONI
L'ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze.
Anno scolastico 2014/2015
"PRENDIAMOCI PER MANO E INSIEME CAMMINIAMO..."
Abbiamo pensato a questo "slogan" perché quando i nostri cuccioli INSIEME ai ragazzi del Faro e agli anziani della casa di riposo si sono ritrovati per condividere dei momenti o svolgere delle attività, lo strumento che hanno utilizzato principalmente è stato proprio quello della MANO. Due mani che si avvicinano, si sfiorano, si toccano si aiutano per: preparare una torta, dipingere un quadro piuttosto che per scambiarsi una semplice stretta di mano o una carezza.
Ai bambini non interessa se la persona di fronte ha rughe sul viso o utilizza un bastone per sostenersi, non badano ad un possibile problema motorio o intellettivo, loro vanno ben oltre. Questo è il messaggio che abbiamo donato loro e a tutta la cittadinanza bedizzolese, in fin dei conti, il gesto per eccellenza quando si vuole aiutare qualcuno è proprio il tendere la mano verso l'altro...
I nostri cuccioli insieme ai ragazzi del Faro e agli anziani della casa di riposo hanno svolte delle attività.
LABORATORI CON GLI ANZIANI DELLA CASA DI RIPOSO:
- Laboratorio di lettura
- Laboratorio di pasticceria
- Laboratorio di giardinaggio
LABORATORI CON I RAGAZZI DEL FARO:
- Laboratorio grafico-pittorico
- Laboratorio olfattivo
- Laboratorio di musicale
"Ogni persona ha la sua vita:
c'è la vita del bimbo e quella del vecchio
c'è quella del povero e del ricco,
c'è quella dell'abile e quella del disabile.
Ma nessuna vita è meno vita,
nessun uomo è meno uomo
da quando è concepito a quando muore."
(Magistrato G. Anzani, 3 Febbraio, XXIV giornata della vita)
Anno scolastitico 2015/2016
"EMOZIONARSI"
"Per insegnare bisogna emozionarsi.
Molti però pensano ancora che se ti diverti, non impari!"
(Prima parte di programmazione, mese di novembre)
Durante la prima parte della programmazione i bambini hanno sperimentato "L'EMOZIONE" attraverso il loro corpo, alternando i cinque sensi e manipolando materiali magici che uniti insieme hanno creato qualcosa di meraviglioso!
Ciò che si è voluto creare nei bambini è stato lo STUPORE...
Lo stupore nel vedere un pettine utilizzato per stendere la tempera, lo stupore nel vedersi colorati attraverso lo specchio, lo stupore mentre manipoliamo la "sabbia di luna" e mentre osserviamo del "latte scoppiato"...
LA SORPRESA DI SCOPRIRE LO STUPORE
(Seconda parte di programmazione, mese marzo/aprile/maggio)
"Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano."
L'asilo Nido in collaborazione con l'associazione "Zero Negativo" inizia la seconda parte del progetto didattico rivolgendosi ai genitori. Presso la struttura dell'asilo nido, durante il mese di marzo sono stati previsti tre incontri serali dove i genitori hanno vissuto in prima linea: LO STUPORE e LE EMOZIONI.
Gli attori dell'associazione "Zero Negativo" hanno portato i genitori a vivere delle esperienze uniche ed emozionanti. Prima di svolgere l'attività con i bambini si è ritenuto opportuno conoscere e coinvolgere i genitori in prima persona in un processo di SCOPERTA, SORPRESA e STUPORE in quanto dalla loro presenza e attenzione alla crescita intellettuale/emotiva dei figli si determinerà il loro futuro.
A mamma e papà è stato affidato un piccolo personaggio (lumaca, ragnetto, ape, farfalla) avrebbero dovuto poi, creare una favola e portarla a teatro con i loro bambini.
La programmazione con i bambini si è svolta invece nel mese di aprile.
Gamberetti, Polipetti e Cavallucci marini hanno conosciuto i personaggi del mare: Pesce Sega, pagliaccio Etciù e Marte il martello con i ragazzi dell'associazione; insieme abbiamo esplorato, sperimentato, giocato creando con tecniche diverse quali, teatro e pantomima.
Lo stupore riguarda qualcosa di inatteso. Qualcosa che rompe la routinarietà e determina una discontinuità del sentire. Si tratta di una condizione antropologica ben nota e, in quanto tale non può rimanere estranea a quell'esperienza primaria dell'umano che è l'esperienza dell'apprendere. Per tali ragioni è ben legato ai concetti di "SORPRESA" e di "SCOPERTA".
A maggio, per concludere il progetto, genitori e bambini si sono esibiti sul palco del teatro dell'oratorio di Bedizzole, portando la creazione delle loro favole.
Programmazione 2016/2017
(Prima parte della programmazione, mese di novembre)
"INSIEME NOI GIOCHIAMO E GRANDI DIVENTIAMO!"
Perché, già due anni fa in via sperimentale e quest'anno in maniera più perfezionata, è nato questo Progetto, che vede coinvolte tre realtà apparentemente distanti tra loro e nello stesso tempo unite da un unico filo conduttore, il rispetto della persona?
Per noi dell'Asilo Nido "La Tana dei Cuccioli" fare azione sul territorio significa essere soggetti del cambiamento culturale e sociale, con la speranza, un domani, di acquisire un ruolo che possa trasformarci in punto di riferimento non solo per le persone di cui ci prendiamo cura, i bambini e le loro famiglie, ma anche per altre realtà, servizi, cittadini, costruendo e mantenendo una stretta rete di raccordo con tutto il territorio.
Per tale motivo durante quest'anno educativo che sta ormai volgendo al termine, i nostri cuccioli, i ragazzi dell'Associazione " Il Faro " e gli ospiti della " Casa di Soggiorno per Anziani Onlus " di Bedizzole, si sono ritrovati per condividere dei momenti INSIEME, svolgendo attività e collaborando ai vari laboratori ludici; e siccome lo strumento principalmente utilizzato é stata proprio la mano, da qui é nato il nostro" slogan " e il nome dell'intero Progetto.
Due mani che si avvicinano, si sfiorano, si toccano, si aiutano, per preparare una torta, dipingere un quadro, piantare semi di fiori, o semplicemente per scambiarsi una carezza o una stretta di mano.
Ci é piaciuta l'idea del "prendersi per mano " perché abbiamo immaginato la diffidenza iniziale delle persone ad entrare in relazione con il mondo della disabilità e della senilità, ma grazie ad un semplice gesto come il "porgere la mano" é possibile far crollare quel muro di paura che affligge la società odierna.
Ai bambini, infatti, poco importa se la persona che hanno davanti ha rughe sul viso o utilizza un bastone per sostenersi, non badano ad un possibile problema motorio o cognitivo, loro sanno andare ben oltre; e questo é il messaggio che abbiamo voluto dare a tutta la cittadinanza bedizzolese e non solo, nella speranza che in futuro si possano realizzare sempre di più progetti che mirano all'inclusione. In fin dei conti, il gesto per eccellenza che si fa quando si vuole aiutare qualcuno é proprio quello di tendere la mano verso l'altro.
Agire sul territorio concretamente per noi significa dunque creare occasioni d'incontro, scambio, conoscenza, condivisione e dialogo, così da coinvolgere le diverse realtà attraverso proposte che sappiano creare le condizioni ideali per la costruzione di relazioni positive.
Il progetto si è concluso con la realizzazione di una mostra multimediale in "Sala della disciplina" di Bedizzole.
Una mostra che ha guidato gli spettatori alla scoperta della FELICITA'. Questo progetto ha saputo creare una collaborazione tra bambini, disabili ed anziani superando le barriere del PREGIUDIZIO, in un mondo proiettato verso l' INCLUSIONE sociale, ponendo l'accento non tanto sulla condizione di disagio, quanto sulla ricerca di un benessere comune. E' stata organizzata anche una "PASSEGGIATA CON PRANZO SOLIDALE" aperta a tutta la cittadinanza.
Programmazione 2017/2018
"OGNUNO HA IL SUO VALORE"
La programmazione didattica sarà divisa in due parti.
La prima parte, sarà dedicata all'arte, al colore e alla scoperta dei materiali; i bambini saranno totalmente liberi di: SCOPRIRE, STUPIRSI, DIVERTIRSI, SPERIMENTARE, GIOCARE e... insieme COLLABORARE.
"Ognuno ha il proprio valore", ognuno è libero di esprimersi e di esprimere la propria creatività. Ogni creazione crea stupore, nessuna creazione è migliore rispetto ad un'altra e nessuna creazione è semplice scarabocchio; questo perché: ogni persona ha il proprio valore e ognuno ha le proprie capacità.
Lavoreremo INSIEME per quattro settimane, scoprendo quattro pittori: Van Gogh, Arcimboldo, Hundertwasser, Gauguin. Conosceremo le loro vite, i loro dipinti e insieme li riprodurremo con tecniche e materiali tutti da scoprire!
La seconda parte, sarà alla scoperta dell'arte tramite il teatro, le favole e lo stupore. Andremo a conoscere l'arte del Kamiscibai (traducibile come "dramma di carta", è un antico metodo giapponese di raccontare storie).
Lavoreremo INSIEME: cuccioli, educatrici, genitori e l'associazione "zero negativo". Un percorso parallelo, che aiuterà tutti alla scoperta del valore di ognuno.
PROGRAMMAZIONE 2018/2019
"Piccole Pulci... ad ognuno il suo talento"
"Nel paese delle pulcette" di Beatrice Alemagna ha ispirato noi educatrici nella creazione della programmazione didattica annuale.
Attraverso la lettura di questo racconto i bambini potranno scoprire i talenti di cui ciascuno è portatore nella sua unicità, diventando così risorsa per l'altro.
Verranno proposte attività laboratoriali in piccolo gruppo che consentiranno ai bambini di sperimentarsi attraverso l'uso attivo e guidato del proprio corpo, la proposta di attività manipolatorie e sensoriali, contribuendo così ad una conoscenza della propria unicità in relazione all'esperienza con l'altro.
Mediante l'incontro con chi è "altro" da noi l'esperienza si arricchisce e si riempie di emozioni.
Ecco allora che anche il nostro progetto prende valore dall'incontro con Maria ed Alexandra, che insieme a noi contribuiranno a implementare percorsi specifici per i bambini in relazione alla consapevolezza del proprio corpo e delle emozioni.
La prima parte della programmazione avrà inizio martedì 13 novembre e si concluderà venerdì 14 dicembre.
Vivremo cinque settimane insieme ad Alexandra Pasini, la nostra psicomotricista, che condurrà ciascun bambino alla scoperta del proprio corpo.
Il corpo di ognuno di noi è UNICO, ognuno di noi è DIVERSO, proprio per questo siamo speciali nella nostra unicità.
Al nido siamo un grande gruppo, viviamo ogni giorno la quotidianità, ci confrontiamo, scopriamo le nostre differenze. Le diversità che ciascuno porta con sè sono per l'altro un grande arricchimento. L'altro possiede qualcosa che io non ho, ed è bellissimo, una grande risorsa che mi completa.
La seconda parte della programmazione inizierà lunedì 4 febbraio, durerà cinque settimane e si concluderà venerdì 8 marzo. Saremo accompagnati da Maria Acampa, Presidente del Teatro "Zero Negativo" che ci porterà a scoprire il meraviglioso mondo delle emozioni.
Quanto è bello essere unici, quanto è bello emozionarsi di fronte alle diversità dell'altro. L'altro è un pozzo di ricchezza, mi può donare ciò che non possiedo, arricchendomi di emozioni. Giocare e scoprire insieme ai bambini, per le educatrici della "Tana dei cuccioli", è fondamentale per riuscire a creare una solidità di gruppo e per riuscire a conoscere ogni singolo bambino nella sua individualità.
Negli ultimi anni, le educatrici hanno potuto verificare che, oltre al lavoro di collaborazione svolto con i bambini, è complementare e fondamentale una collaborazione parallela con i genitori. Proprio per questo, durante l'anno, sono previsti alcuni incontri serali nei quali i genitori potranno scoprire in modo attivo quanto sperimentato dai bambini nell'arco delle mattine.
Programmazione 2019/ 2020
Prima parte della programmazione:
"Siamo Proprio fatti così!"
Le educatrici, ispirate dal famosissimo cartone animato degli anni novanta "Siamo fatti così", hanno proposto un viaggio emozionante alla scoperta del proprio corpo e non solo.
In questo percorso ci ha accompagnati il nostro amico "Maestro", nostro mentore durante le attività manipolative e sensoriali che ci ha portato alla consapevolezza che ognuno di noi è diverso, ognuno di noi è speciale, ognuno di noi è unico!
Entrando in relazione con il piccolo gruppo abbiamo conosciuto ed imparato ad amare le nostre caratteristiche fisiche e i nostri TALENTI. Non è solo la bellezza esteriore che ci rende diversi e speciali, ma è quello che ciascuno di noi offre nella relazione con l'altro che porta a far emergere le nostre unicità e i nostri talenti, spesso latenti.
Abbiamo vissuto cinque settimane INSIEME, scoprendo il nostro corpo attraverso i cinque sensi; con noi ha collaborato una professionista esterna: Alexandra Pasini, che ci ha condotto nell'area PSICOMOTORIA.
Seconda parte...
Stiamo lavorando per voi!!!
I laboratori
Durante le programmazioni didattiche annuali, vengono inseriti diversi LABORATORI.
Laboratorio di musica
Laboratorio di pasticceria
Laboratorio di psicomotricità
Laboratorio olfattivo
Laboratorio di giardinaggio
Laboratorio grafico-pittorico
Laboratorio sensoriale
Laboratorio teatrale
Laboratorio di yoga
Laboratorio per la festa del papà
Laboratorio per la festa della mamma
Laboratorio per la festa dei nonni